L a t e r r a

Podere Bucine
V i g n e t o , o l i v e t o , f a m i g l i a , C h i a n t i
Dal 1924 qui al Podere Bucine, nei pressi di Montefioralle, prima come mezzadri poi come proprietari. La vigna è sempre quella di quasi 100 anni fa, piantata secondo il vecchio disciplinare del Chianti Classico. L’oliveta è anche più “vecchia”, per la maggior parte a moraiolo. Oltre alle botti in cemento ed in acciaio, da un paio d’anni 3 barrique in rovere servono a produrre Chianti Classico Riserva. Un passo alla volta, ci stiamo prendendo cura dell’eredità di Luciano.

I nostri filari sono al 95% di uva Sangiovese, qualche filare di Merlot e qualche filare di uva bianca, Trebbiano e Malvasia (con cui presto produrremo un vinello bianco superlativo!). La nostra cantina ha botti in acciaio, cemento e qualche barrique in rovere per la produzione di Chianti Classico Riserva. E’ possibile visitare il nostro vigneto e la nostra cantina, prima di ogni degustazione.
"Siamo un piccolo podere, siamo una famiglia, mettiamo in quello che facciamo cura e passione per la nostra terra e la nostra tradizione"

– Loreto Cardella, agricoltore e proprietario
Il liquido cristallo
I L N O S T R O U L I V E T O
La nostra oliveta è all’85% di Moraiolo, una pianta rustica e dalla chioma ridotta, con olive dalla forma sferica e dalla colorazione nera, con sfumature viola ed un elevato quantitativo di polifenoli. Le restanti piante sono un misto fra Frantoio, Leccino, Maremmano e Morcaio.



La nostra oliveta è all’85% di Moraiolo, una pianta rustica e dalla chioma ridotta, con olive dalla forma sferica e dalla colorazione nera, con sfumature viola ed un elevato quantitativo di polifenoli. Le restanti piante sono un misto fra Frantoio, Leccino, Maremmano e Morcaio.
Il suolo benigno
L A N O S T R A T E R R A
Il suolo del nostro podere è prevalentemente di alberese, un calcare marnoso, con alcune zone caratterizzare dalla presenza di pietraforte, un’arenaria con alte percentuali di calcare attivo. Questo tipo di suolo contribuisce a dare ai vini struttura, abbinata ad una particolare morbidezza dell’acidità dovuta a terreni alcalini e a tannini eleganti che risultano più accentuati nelle zone della pietraforte. L’orografia si attesta su altitudini fra i 300 e i 500 metri, cosa che contribuisce a mantenere sostenute l’acidità ed il contenuto di polifenoli.

NOI SIAMO
T o s c a n a , C h i a n t i C l a s s i c o , M o n t e f i o r a l l e



ESPERIENZE
Vieni a trovarci!
Prenota una visita, una degustazione o un esperienza speciale presso la nostra azienda agricola. Saremo molto felici di farti assaggiare i nostri vini, il nostro olio e di condurti attraverso i filari della vigna e gli alberi di ulivo per spiegarti chi siamo, cosa facciamo e come viviamo.